Samsung Odyssey C49G94TSSU 124,5 cm (49") 5120 x 1440 Pixel LED Nero, Bianco € 1.837,50€ 1.745,63
Continua
Pannello LED LCDNella scelta del miglior monitor gaming il tipo di pannello è importante.La maggior parte dei pannelli attualmente in commercio sono LCD, cioè a cristalli liquidi (Liquid Crystal Display). Uno schermo LCD possiede uno strato di cristalli liquidi, la matrice di circuiti elettrici che li controlla e un pannello luminoso che fornisce la luce necessaria a rendere lo schermo davvero visibile: si tratta della retroilluminazione. Senza la retroilluminazione non potremmo vedere niente, come se lo schermo fosse spento. Il sistema di retroilluminazione LED consistente in un pannello - composto appunto da led - che sostituisce la classica lampada, migliorando così sia luminosità che il contrasto e permettendo la costruzione di schermi maggiormente sottili e leggeri. |
![]() |
Pannello Tn (Twisted Nematic)I pannelli Tn sono i più diffusi grazie ai costi di produzione più contenuto rispetto alle altre tipologie di monitor. Sono i pannelli più utilizzati per il gaming grazie alla rapidità di risposta che riescono ad offrire (solitamente 1 ms) e agli altissimi hertz a cui riescono a lavorare, anche oltre i 300.Rispetto agli altri pannelli hanno - però - una resa cromatica che tende a essere più ridotta e un angolo di visuale minore, punti da tenere particolarmente in considerazione se si desidera un monitor per grafica o design. |
![]() |
Pannello IPS (In-Plane Switching)I pannelli IPS sono i più riconosciuti per la qualità d’immagine che riescono ad offrire - anche a livelli professionali - e agli angoli di visione molto più estesi rispetto alle altre tecnologie. Possiedono generalmente una reattività minore rispetto ai pannelli TN, anche se questo limite è stato superato in vari modelli Asus, LG etc. grazie a input lag molto migliorati.Benché non siano certamente i migliori monitor gaming preferiti da i player altamente competitivi, sono i modelli tendenzialmente più amati da chi ama vivere esperienze videoludiche immersive |
![]() |
Tecnologie G-Sync e FreeSyncG-Sync - per NVIDIA - e FreeSync - per Radeon - sono tecnologie che lavorando tra monitor e scheda video, puntano a “sincronizzare” gli FPS della scheda video con gli HZ del monitor, in modo da limitare al minimo e arrivare persino a limitare problematiche come input lag e garantire la miglior esperienza di gioco possibile. |
![]() |
Refresh rateQuando si sceglie un il miglior monitor gaming un parametro da tenere particolarmente in considerazione è la frequenza di aggiornamento o refresh rate.Il refresh rate non è altro che il numero di volte in un secondo in cui viene ridisegnata l'immagine. I monitor generalmente più comuni - al di fuori del mondo gaming - hanno un refresh rate tra 60Hz e 75Hz ma, negli ultimi anni, si sono diffusi pannelli capaci di raggiungere i 120Hz, 144Hz, 165Hz, 240Hz, 280Hz e oltre. Maggior è il numeri di Hz maggiore sarà la fluidità del monitor. |