Se hai un budget di circa 1000 euro per la costruzione di un nuovo PC da gaming, avrai abbastanza fondi per creare un sistema molto robusto e potente che può raggiungere prestazioni eccezionali a una risoluzione Full HD.
C’è da considerare che il budget per un pc gaming può andare da 800 € fino a 3000 – 4000 €, ma con questo budget potrete tranquillamente trovare un pc gaming 1000 euro che vi faccia giocare ai vostri giochi preferiti e con una scheda grafica nvidia molto performante. forse sotto i 1000 euro non si può parlare di build da gaming vere e proprie perchè mancano delle componenti che permettano di giocare ad alcuni videogiochi, o forse perchè 8 gb di ram non li riteniamo sufficienti per renderlo da gaming ( forse ad oggi la quantità minima di ram è 16 gb)
Se vuoi vedere altri esempi di Pc gaming da 1000 € vai a vedere su Pcrig
Le componenti descritte in questa guida ti permetteranno di ottenere ottime velocità di frame-rate nella maggior parte dei giochi, anche quando si gioca su un monitor 1440p (sempre che si usino impostazioni grafiche medie).
Di seguito, esamineremo la configurazione di un PC da gaming da un migliaio di euro, sia basata su processori Intel che su processori AMD.
Nel nostro processo di selezione delle componenti, il team di PC Hunter si impegna a offrirvi le migliori raccomandazioni.
Le nostre scelte si basano su ricerche approfondite per assicurare che i prodotti siano realmente di alta qualità. Lavoriamo costantemente per mantenere ogni articolo il più aggiornato possibile.
Cerchiamo sempre un equilibrio tra la qualità e il prezzo, focalizzandoci sulle prestazioni e sulla funzionalità. Quando possibile, consideriamo anche prodotti esteticamente accattivanti con LED RGB.
In caso di dubbi, non esitate a contattarci per qualsiasi domanda.
Per coloro che non sono in grado di assemblare il proprio PC, esistono delle opzioni di PC pre-assemblati disponibili a mille euro che possono offrire prestazioni eccezionali in molti giochi moderni. Tuttavia, la nostra raccomandazione principale è sempre quella di costruire il proprio PC per ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo.
La configurazione per l’assemblaggio di una build da gaming da 1000 euro permette di giocare senza problemi con impostazioni grafiche elevate su un monitor Full HD (1080p) e può gestire anche i giochi PC più recenti a risoluzioni 1440p e 4K, anche se potrebbero essere necessari alcuni compromessi sulle impostazioni grafiche.
Se hai già esaminato la configurazione di una pc rig gaming da 900 euro, noterai che questa configurazione da 1000 euro non è così diversa, soprattutto per la versione AMD.
In termini di prestazioni grafiche, abbiamo selezionato le migliori componenti disponibili nei principali negozi online, inclusa la scheda video GeForce RTX 4060.
Per quanto riguarda la parte centrale di questa configurazione, per il PC da gaming da 1000 euro, consigliamo di utilizzare la CPU di 13a generazione Rocket Lake, ovvero il processore intel Core i5-13400F per la versione Intel e l’AMD Ryzen 5 7600X per la versione AMD. Questi processori sono accompagnati da 16GB di RAM DDR5, un SSD da 240GB e un elegante case mid tower.
PC gaming Intel con un budget di 1000 euro:
La configurazione pc gaming 1000 euro con processore intel core i5 è una build ben bilanciate che vi permette di avere ottime prestazioni ad un prezzo contenuto
L’Intel Core i5 13400F è un processore Raptor Lake-S con una frequenza base di 2.50 GHz, caratterizzato da una notevole potenza con 10 core e 16 thread.
Ha una fabbricazione a 10nm, che garantisce temperature basse e un consumo energetico ridotto rispetto alla concorrenza. Questo processore utilizza il socket LGA1700 ed è compatibile sia con le memorie RAM DDR4 che DDR5. Va notato che non è possibile effettuare l’overclock, ma è progettato per raggiungere automaticamente una frequenza massima di 4.60 GHz. Viene fornito con un dissipatore di calore incluso nella confezione, che è adeguato per il raffreddamento.
Scheda madre: La scheda madre scelta è l’Asus Prime B760 Plus.
RAM: Kingston DDR5 da 16GB.
Scheda video: La scheda video selezionata è l’Asus RTX 4060, una variante Dual con overclock di fabbrica e 8GB di memoria GDDR6. Questa scheda offre prestazioni elevate che garantiscono una buona esperienza di gioco. È dotata di 3 porte DisplayPort e 1 porta HDMI, consentendo di collegare i monitor più recenti. Le sue memorie operano a una frequenza di 17000 MHz, mentre la GPU raggiunge i 2535 MHz.
Configurazione PC gaming AMD con 1000 euro
Processore: Per quanto riguarda la CPU AMD, ho optato per il processore Ryzen 5 7600, che opera a una frequenza di base di 3.80 GHz e può raggiungere automaticamente i 5.10 GHz quando viene sottoposto a carichi di lavoro intensi. Questo processore vanta 6 core e 12 thread, offrendo prestazioni elevate non solo per il gaming ma anche per applicazioni come l’editing video e la grafica.
Scheda madre: La scheda madre selezionata è l’Asus B650-PLUS.
RAM: Kingston DDR5 da 16GB.
Scheda video: Anche in questa configurazione, la scheda video è l’Asus RTX 4060.
Cosa scegliere per una build da 1000 €: AMD o Intel ?
Come suggerito in questa guida, quando si tratta di assemblare un PC da gaming con un budget di 1000 euro, hai due ottime opzioni per il processore: puoi optare per un processore Intel di 12a generazione come l’Intel Core i5-12400F, oppure puoi considerare un processore AMD come l’AMD Ryzen 5 5600X.
Questi due processori sono molto simili sia in termini di prestazioni che di prezzo. La principale differenza tra di loro risiede nella scelta della scheda madre, in quanto le schede madri AMD consentono generalmente l’overclock del processore, mentre per Intel è necessaria una scheda madre della serie “Z” per abilitare questa funzione.
In sintesi, le componenti selezionate per questa configurazione PC Gaming da 1000 euro sono compatibili tra loro e garantiscono un’ottima esperienza di gioco anche nei titoli più recenti con impostazioni grafiche elevate. Questa configurazione ti permette di godere di una risoluzione di 2K in tutta la sua nitidezza e, in alcuni giochi PC, anche di una risoluzione 4K. Le componenti sono progettate per durare a lungo senza la necessità di effettuare aggiornamenti nei prossimi mesi.
Il miglior pc gaming da 1000 € nel 2023
Che siate fan di Intel o di AMD forse sarete di parte nella scelta di questa build da gaming ma vi assicuriamo che le tue configurazioni più o meno si equivalgono non solo perchè hanno alcune componenti uguali come la scheda video, il quantitativo di ram e l’hard disk, ma proprio perchè sia intel che amd hanno delle caratteristiche diverse ma in certi sensi equivalenti
Una grossa differenza la fanno anche le componenti che prendete, i marchi più famosi sono sicuramente i più cari economicamente ma vi assicuriamo che ne vale la pena, schede madri Asus e memorie Kingston vi garantiscono un alto livello per il vostro pc
Add comment